12-13 aprile 2025

Cammin Sentendo: bruchi e altri prodigi
Foresta del Teso (PT)

Sabato 12 e Domenica 13 Aprile Cammin Sentendo ci porterà nei boschi e nelle foreste dell’Appennino Pistoiese per lasciarci incantare dai profumi, dai colori e dai sapori (e anche dai fermenti) della Primavera.  Cammineremo, sentiremo e sosteremo insieme, cercando di connetterci alla Terra e alla sua magia anche grazie alle esperienze immersive che caratterizzano queste giornate. Anche questa iniziativa sarà realizzata grazie alla collaborazione con "Escursioni Nella Terra di Mezzo" di Ilaria Gallino, e si inserisce all’interno dell’Edizione Risveglio di Cammin Sentendo, dedicata all’avventura simbolica dall’uovo al bruco alla crisalide alla farfalla. In questo weekend ci concentreremo sulle magie che si nascondono nell’immagine del bruco.

Facile sentirsi smarriti tra i faggi e i terpeni di una foresta magica… Basteranno due giornidi cammino e di esperienze immersive per ritrovarsi tra la terra su cui si snoda il bruco e il cielo dove volano le farfalle segrete?”

Gli itinerari

Sabato 12 Aprile: trascorreremo l’intera giornata immersi nella celeberrima Foresta del Teso. Una meraviglia italiana che si estende per quasi duemila ettari da Pracchia a San Marcello Pistoiese, conservando il suo nucleo a Maresca ed Orsigna, dal fiume Reno al torrente Verdiana, da quota 795 fino a 1732 metri di altezza. Sulle nostre teste svetteranno i faggi, i castagni e gli abeti mentre di tanto in tanto potremo sentire la musica del torrente Maresca che vi scorre in mezzo. Saremo ospiti degli alberi ma anche degli animali che abitano  qui come il cervo, il daino, il capriolo, il cinghiale, il muflone, la poiana, il tasso, istrice, la volpe comune, qualche esemplare di lupo e alcune specie di mustelidi. Qui vivono anche il picchio, la passera scopaiola e il tordo bottaccio.
Quand lasceremo i sentieri di bosco ci ritroveremo su quell’imponente crinale che divide e unisce Toscana ed Emilia e da cui è possibile lanciare lo sguardo fino a Punta Sofia verso il Corno alle Scale, al monte Gennaio, all’Ignuda (detta alla toscana maniera).

Domenica 13 Aprile: ci immergeremo nuovamente nel bosco nei dintorni di Pavana, località famosa per essere residenza di Francesco Guccini. Partiremo dal Cimitero di Pavana, imboccheremo il sentiero vegliato dagli “omini della montagna”, attraverseremo piccoli borghi e grandi boschi per raggiungere Sambuca Pistoiese con le sue casette addossate le une alle altre. Saliremo con coraggio e un pizzico di fatica fino al castello così a lungo conteso dai potenti di tutti i tempi per poi rilassarci su un tratto gradevole prima dell’ultima discesa – dai toni decisi – che ci riporterà al punto di partenza.

Le esperienze immersive sono disegnate e coordinate da Nadia Luppi, Counselor Dinamico-Relazionale, esperta di benessere naturale e di discipline come lo yoga, la meditazione e il movimento consapevole. A guidarci per boschi e sentieri sarà anche stavolta Ilaria Gallino de Nella Terra di Mezzo Escursioni che ha disegnato gli itinerari, ha guidato le giornate dell’edizione Strega e di tutte le altre proposte targate Cammin Sentendo e collabora con Fondazione per Lo Sport Silvia Parente sui fronti del biking e dello sport inclusivo.

Come sempre il weekend sarà inclusivo, cioè aperto anche alle persone con disabilità visiva, che potranno usufruire, se ne avranno bisogno, dell’aiuto degli altri partecipanti. Questi ultimi, dal canto loro, potranno godere di un’esperienza sicuramente particolare e diversa dal solito, sia per le pratiche di respiro e di contatto consapevole, sia per l’esperienza di camminare in un gruppo integrato e cioè composto anche da persone con disabilità visive.

Per info e prenotazioni mettersi in contatto con Nadia 340 4933914

Programma del weekend

sabato 12 aprile
  • Ore 7.00 Partenza da Bologna (i punti di ritrovo verranno comunicati a seconda della disponibilità di auto, pulmino e mezzi).
  • Ore 9.30 Ritrovo in cerchio di tutti i partecipanti presso l’ultimo parcheggio: Via del Teso, 51028 San Marcello Piteglio PT
  • Ore 17.30 circa: rientro verso l’albergo La Pace di Maresca.
  • Ore 19:00 Cerchio di condivisione e cena in hotel

Dati tecnici dell’itinerario:

  • Lunghezza: 12km circa
  • Dislivello: 600mt circa
  • Difficoltà: E (sentiero sterrato con rocce e radici, salite e discese, alcuni brevi tratti esposti)
domenica 13 aprile
  • Ore 9:00 Partenza sui mezzi verso Pavana, località Pavana 24, 51020 Pavana PT (parcheggio vicino alle scuole)
  • Escursione tra boschi e borghi
  • Ore 17.30 Cerchio di ricapitolazione e saluti;
  • Ore 20.00 arrivo stimato a Bologna.

Dati tecnici dell’itinerario:

  • Lunghezza: circa 10km circa
  • Dislivello: 500mt circa
  • Difficoltà: E (sentiero sterrato con rocce e radici, salite e discese, alcuni brevi tratti esposti)

Metteremo in contatto fra di loro i partecipanti per quanto riguarda il trasporto. Ai partecipanti che metteranno a disposizione la propria auto per i partecipanti con disabilità visiva la Fondazione per Lo Sport Silvia Parente rimborserà le spese di viaggio.  La presenza di uno o più cani guida per non vedenti dipenderà dalla disponibilità  dei proprietari delle auto di trasportare o meno l’animale sul proprio mezzo. Qualora ci fosse disponibilità di guidatori potremo usufruire anche del pulmino della Fondazione.

Come iscriversi

Il trekking è riservato ai tesserati dell’ASD In2thewhite, sarà possibile tesserarsi in occasione di questa iniziativa.

La quota di partecipazione, che andrà versata entro Domenica 30 Marzo sarà pari a 190 euro e comprende:

  • Guida Ambientale Escursionistica che ci accompagnerà alla scoperta di itinerari e luoghi inediti;
  • Pratiche del cerchio e brevi esperienze di contatto e di relazione tipiche della modalità Cammin Sentendo a cura di Nadia Luppi;
  • trasporto da e per Bologna a carico di Fondazione per lo Sport Silvia Parente;
  • Cena del Sabato presso Hotel La Pace;
  • Pranzi al sacco di Sabato e Domenica;
  • Pernottamento di Sabato 12 Aprile presso Albergo La Pace di Maresca;
  • Colazione di domenica al bar a Maresca;
  • Primo tesseramento base, di durata annuale, all’ASD In2thewhite comprensivo di copertura assicurativa di responsabilità civile e infortuni;
  • presenza di persone vedenti che si metteranno a disposizione, se necessario, delle persone con disabilità visiva se dovessero aver bisogno di qualche aiuto durante le camminate e non solo.

La quota non comprenderà il pranzo al sacco di sabato che occorrerà portarsi da casa e qualsiasi extra non citato sopra.

Il tesseramento è incluso nella quota di partecipazione per chi non è ancora associato. Offriamo il tesseramento per invogliarvi a partecipare alle nostre attività, di conseguenza chi si è già tesserato in passato, e avrà ancora la tessera in corso di validità, pagherà la stessa quota di partecipazione di chi la sottoscrive in questa occasione. La gratuità della tessera è valida solo per chi si associa per la prima volta. Chi volesse iscriversi a questo trekking ma avesse la tessera già scaduta dovrà, oltre alla quota di partecipazione, versare anche le 20 o 30 euro, a seconda della tipologia di copertura assicurativa scelta,relative al rinnovo.

La quota di partecipazione deve essere versata per intero entro Domenica 30 Marzo 2025, intesa come data di ricezione del bonifico. Entro questi termini dovrà anche essere stato ultimato il tesseramento attraverso la compilazione del seguente modulo online:

https://www.assofacile.it/calendario/in2thewhite/iscriviti

Se alcune persone con disabilità visiva dovessero trovare difficoltà con la compilazione del modulo possono contattarci per ricevere istruzioni su come tesserarsi in maniera alternativa.

Avvertenze

Il trekking sarà di difficoltà media, adatto a persone che hanno già avuto esperienze di escursionismo in montagna. Il percorso sarà esclusivamente su sentiero, quindi con presenza di sassi o radici e con dislivelli sia in salita che in discesa entrambi i giorni. In caso di piogge abbondanti nei giorni precedenti o durante le escursioni il fondo potrà essere bagnato e infangato, quindi un po’ scivoloso. Saranno obbligatorie le scarpe da trekking con suola scolpita, preferibilmente alte sulla caviglia, in particolare per le persone con disabilità visiva che sono più a rischio di storte. Sarebbe ottimale aver utilizzato le scarpe già altre volte, avendo dato modo al piede di abituarsi alla forma della calzatura. La guida potrà riservarsi il diritto di non accettare partecipanti che non avranno le calzature appena descritte. Consigliamo anche i bastoncini da trekking telescopici, in particolare alle persone con disabilità visiva, che potranno, se lo vorranno, provare l’esperienza di camminare in completa autonomia seguendo il suono dei passi degli altri partecipanti e usufruendo delle loro eventuali indicazioni.

Equipaggiamento

  • Scarpe da trekking con suola scolpita obbligatorie, meglio se alte alla caviglia,
  • abbigliamento a strati adeguato al clima:

Nello zaino tenete sempre:

  • abbigliamento impermeabile: poncho o guscio e pantaloni impermeabili.
  • Una torcia frontale che può tornare utile se si torna col buio.
  • Bastoncini da trekking.
  • Snack e bocconcini e leccornie piccole e leggere da condividere anche coi compagni di cammino;

NB: Oltre al bagaglio che porterete con voi sarà necessario uno zaino più piccolo nel quale riporre i pranzi al sacco, la borraccia e i capi d’abbigliamento aggiuntivi che potrebbero tornarvi utili durante le escursioni. La sua capienza potrà rientrare nell’ordine dei 20-25 litri.

Essenziale portare una borraccia da riempire e tenere con voi durante la giornata. L’ideale sarebbe avere 1 litro d’acqua.

IN CASO DI CANCELLAZIONE

Qualora un partecipante dovesse annullare la propria presenza oltre il 4 Aprile 2025, la quota di partecipazione non potrà essere restituita. Qualora la partecipazione fosse annullata prima di tali termini, la quota sarà restituita al netto della quota di tesseramento, pari a 20 o 30 euro, che non potrà in ogni caso essere restituita. Ovviamente questo discorso è valido solo per chi si sarà tesserato in occasione di questa iniziativa.

IN CASO DI MALTEMPO

Qualora il maltempo dovesse impedire lo svolgimento del week-end in maniera piacevole e sicura, l’iniziativa sarà annullata e le quote di partecipazione restituite, al netto della quota di tesseramento, pari a 20 euro, che non può in ogni caso essere restituita. Ovviamente il discorso è valido solo per chi si sarà tesserato in occasione di questa iniziativa. L’annullamento del week-end, a causa delle previsioni che risultano attendibili solo all’ultimo, potrà avvenire anche il giorno prima della partenza e la decisione è insindacabilmente in capo alla Guida Ambientale Escursionistica.

Progetto realizzato da

con il sostegno e la collaborazione di