18 aprile 2025

Cammin Sentendo: Crisalidi: dopo il “passato”
Monte della Riva, Zocca (MO)

“Quanto smarrimento nella trasformazione…cosa siamo se non siamo più quelli di ieri e non siamo ancora quelli di domani? Come fidarsi di quel che c’è quando nella mente sembra così imperfetto?”

Nella serata di venerdì 18 Aprile cammineremo – in modalità Cammin Sentendo – tra la luce del tramonto e il buio della notte lungo i sentieri di bosco del Monte della Riva, vicino a Zocca. La località – nota per avere dato i natali a Vasco Rossi – deve il suo nome ad una forma dialettale derivata dal latino e sta ad indicare la catasta di legna, la ceppaia, che in questo caso non può che essere di castagno.

Esploreremo il Monte della Riva sulla dorsale ad andamento Est-Ovest che raggiunge e supera gli 800 metri slm e domina l’alta valle del fiume Panaro. La prima parte del cammino sarà dedicata anche alla contemplazione dei preziosi panorami che si estenderanno alla nostra sinistra, mentre nella seconda parte del percorso ci lasceremo intimorire e coccolare da un sentiero più intimo e immerso nei boschi di castagno. Saremo ospiti di un mondo di animali e piante che di notte è ancora più suggestivo.

Lungo il percorso ci prenderemo il tempo e lo spazio per guardarci un po’ dentro e ritrovare in noi la magia dello stato di crisalide, quel qualcosa che non è più quel che era perché ha lasciato andare qualcosa di sè, ma non è ancora quel che sarà… Con tutto lo smarrimento e il coraggio che ciò comporta. La natura parla di costante trasformazione, e noi nell’ammirare tutto questo, dedicheremo attenzione ai nostri processi di trasformazione.

Le esperienze immersive sono disegnate e coordinate da Nadia Luppi, Counselor Dinamico-Relazionale, esperta di benessere naturale e di discipline come lo yoga, la meditazione e il movimento consapevole. A guidarci per boschi e sentieri sarà anche stavolta Ilaria Gallino de Nella Terra di Mezzo Escursioni che ha disegnato gli itinerari, ha guidato le giornate dell’edizione Strega e di tutte le altre proposte targate Cammin Sentendo e collabora con Fondazione per Lo Sport Silvia Parente sui fronti del biking e dello sport inclusivo.

Come sempre accade per Cammin Sentendo e per ogni attività di Fondazione per Lo Sport Silvia Parente, l’iniziativa è progettata e realizzata in modo da essere pienamente godibile, gradevole e non solo accessibile anche per le persone con disabilità visiva. Metteremo in contatto i partecipanti per ottimizzare l’uso delle auto e dare a tutti la possibilità di arrivare in loco.

Programma della giornata

Venerdì 18 Aprile
  • ore 17.00 Ritrovo presso il garage della Fondazione in Via Ferrara 7 Bologna (Bo) o in altro punto da concordare
  • Ore 19.00 ritrovo di tutti i partecipanti presso cimitero di Zocca, Via Giovanni Paolo, 31B, 41059 Zocca MO
  • Ore 23.00 cerchio di saluti e ritorno verso Bologna.

Dati tecnici dell’itinerario:

  • Lunghezza: 10km circa
  • Dislivello: 450mt circa
  • Difficoltà: E (sentiero sterrato con rocce e radici, salite e discese, alcuni brevi tratti esposti)

Come iscriversi

L’escursione  è riservata ai tesserati dell’ASD In2thewhite, sarà possibile tesserarsi in occasione di questa iniziativa. La quota di partecipazione alla serata è pari a 30 euro.

La quota comprende:

  • Guida Ambientale Escursionistica che ci accompagnerà durante l’escursione;
  • Attività immersive e di contatto con la natura;
  • Esercizi di respirazione e di relazione;
  • Contributo di trasporto donato da Fondazione per Lo Sport Silvia Parente

 La quota non comprende:

  • pranzo al sacco che occorrerà portare da casa
  • qualsiasi extra non citato sopra.

Per avere informazioni e per iscrivervi potete contattare Nadia al 340 4933914.

La quota di partecipazione deve essere versata per intero entro Domenica 13 Aprile 2025 intesa come data di ricezione del bonifico (le coordinate verranno fornite da Nadia al momento della preiscrizione). Entro questi termini deve anche essere ultimato il tesseramento attraverso la compilazione del modulo online:

https://www.assofacile.it/calendario/in2thewhite/iscriviti

NOTA BENE:

Il tesseramento è incluso nella quota di partecipazione per chi non è ancora associato.

Offriamo il tesseramento per invogliarvi a partecipare alle nostre attività, di conseguenza chi si è già tesserato in passato pagherà la stessa quota di partecipazione di chi sottoscrive la tessera in questa occasione. La gratuità della tessera è valida solo per chi si associa per la prima volta. Chi volesse iscriversi a questa iniziativa ma avesse la tessera scaduta dovrà, oltre alla quota di partecipazione, versare anche 20€ relative al rinnovo, valido per un altro anno.

Avvertenze

Cosa portare:

  • Obbligatorie scarpe da trekking con suola scolpita  
  • Torcia frontale
  • un cambio di scarpe e di vestiti da tenere in auto,
  • Abbigliamento tecnico adeguato al clima,
  • Abbigliamento impermeabile sempre da tenere nello zaino,
  • acqua almeno un litro (non ne troviamo sul percorso),
  • snacks, cena al sacco e qualche piccolo bocconcino da condividere.

ATTENZIONE: La guida si riserva di non accogliere chi non sia adeguatamente equipaggiato, ciò per tutelare la sicurezza di tutti.

IN CASO DI MALTEMPO

Qualora il maltempo dovesse impedire lo svolgimento dell’escursione in modo piacevole e sicuro, la giornata sarà annullata e  le quote di partecipazione saranno restituite, al netto della quota di tesseramento di 20 euro, che non può essere restituita. Ovviamente ciò vale solo per chi si sarà tesserato in occasione di questa iniziativa.

IN CASO DI CANCELLAZIONE

Se un partecipante dovesse annullare la propria partecipazione oltre il giorno Martedì 15 Aprile 2025, la quota di partecipazione non potrà essere restituita.

In caso un partecipante dovesse annullare la propria partecipazione prima di tali termini,  la quota verrà restituita al netto della quota di tesseramento, pari a 20 euro, che non può in ogni caso essere restituita. Ovviamente questo discorso è valido solo per chi si sarà tesserato in occasione di questa iniziativa.

Progetto realizzato da

con il sostegno e la collaborazione di